Clinica Acustica, specializzati in Apparecchi Acustici
Parlando di protesi acustica è opportuno specificare che, se in generale il termine "protesi" indica qualcosa che sostituisce un organo, in campo acustico viene normalmente usato per indicare quegli apparecchi elettronici miniaturizzati, che ricevono, amplificano e ripropongono i suoni, con la minima distorsione possibile, a soggetti con problemi di sordità. Quindi anche se nel linguaggio comune non viene fatta questa differenziazione è bene tener presente che parlando di protesi acustiche si intende indicare gli ausili o strumenti acustici
In tutti gli apparecchi acustici troverete 5 componenti di base: microfoni, un amplificatore, un altoparlante, una batteria e un chip di computer, che è stato programmato dal professionista dell'udito in base alle esigenze individuali. Anche se tutti gli apparecchi acustici hanno una costruzione simile, ci possono essere differenze significative nella qualità di cattura dell'audio e nella comprensione del parlato tra dispositivi differenti. Maggiore è la qualità della protesi acustica, più naturale sarà l'esperienza di ascolto. Questo è perché offrono caratteristiche come la larghezza di banda, la regolazione automatica del volume, la gestione del rumore e la soppressione del feedback.
L'Apparecchio Acustico a seconda del posizionamento nell'orecchio e della perdita uditiva può essere applicato per via:
- Retroauricolare cioè applicato dietro al padiglione auricolare
- Endoauricolare completamente inserito all'interno del condotto auricolare
- Ad occhiale inserito all'interno della stanghetta dell'occhiale
I diversi modelli si differenziano in base alla perdita uditiva, all'estetica, alla pratica, ecc.
L'importante è che l'apparecchio acustico sia costruito "su misura", cioè adattato alle caratteristiche fisiche, audiologiche ed anatomiche della persona che avviene attraverso la "presa d'impronta".
Retroauricolari cioè applicato dietro al padiglione auricolare
Endoauricolari completamente inserito all'interno del condotto auricolare
Ad occhiale inserito all'interno della stanghetta dell'occhiale
LA TECNOLOGIA OGGI E' DIGITALE
Digitale significa poter elaborare in modo praticamente illimitato il suono, per meglio adattarlo al paziente fornendo un ascolto naturale dei suoni e delle parole eliminando quel senso di innaturale proprio delle protesi analogiche di vecchia concezione.
La logica conseguenza di tutta questa tecnologia è che l'utente sente meglio, non prova mai fastidio per i rumori forti, si adatta gradualmente, traendone evidente beneficio.

TECNOLOGIA OPEN
La nuova tecnologia "Open" permette di applicare apparecchi molto piccoli praticamente invisibili, collegati ad un ricevitore interno al condotto uditivo.
I vantaggi sono subito riscontrabili perchè non si ha il senso di occlusione (orecchio chiuso).

BLUETOOTH e WIRELESS
Questa tecnologia attualmente è molto diffusa e presente nella maggior parte dei dispositivi. Le protesi acustiche si collegano fra di loro per un "dialogo" continuo atto a sentire con chiarezza e distinzione la fonte dei suoni e la loro localizzazione.
Queste nuove tecnologie inoltre facilitano l'ascolto senza cavo del televisore, del telefono di casa e del cellulare o del lettore musicale MP3 per una maggiore indipendenza e praticità.